mercoledì 12 novembre 2014

FESTE DELL'OLIO DELLA TUSCIA

Con il mese di novembre entrano nel vivo le Feste dell'Olio della Tuscia, manifestazione che fino all'8 dicembre propone un calendario con più di 100 appuntamenti tra i Comuni di Blera, Canino, Gallese, Vetralla e Vignanello.
L'iniziativa - promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Arsial, Ass. Città del Vino ed Enoteca provinciale della Tuscia - propone ai turisti e visitatori un ampio ventaglio di scelta degustazioni di vini condotte da esperti sommelier e giornalisti specializzati, scoprire i prodotti tipici locali negli stand enogastronomici, visitare le numerose cantine e frantoi, prendere parte a esibizioni folcloristiche. In programma anche cene in piazza e nelle cantine, eventi culturali e attività per bambini.
L'olio fin dal tempo degli Etruschi rappresenta nella Tuscia un prezioso alimento, che nel tempo ha raggiunto ottimi livelli grazie al lavoro sapiente e alla passione di donne e uomini che hanno puntato sulla qualità nei sistemi di coltivazione, raccolta e frangitura. Tutto ciò ha portato al riconoscimento europeo per l'olio extravergine di oliva Dop Canino e Dop Tuscia (Info: www.tusciaviterbese.it<http://www.tusciaviterbese.it>) Non è un caso, quindi, che nella provincia di Viterbo la cultura enogastronomica ancora oggi offre al visitatore e al turista gustosi percorsi alla scoperta di prodotti tipici di qualità tra cantine, frantoi, caseifici, aziende agrituristiche.
Blera
Festa dell'Olio novello di Blera - 7-9 novembre 2014
Un intero fine settimana all'insegna dell'olio da gustare direttamente in frantoio o nei ristoranti e nelle cantine del centro storico in occasione di "Per San Martino ogni mosto diventa vino...2014". È quanto propone la Festa dell'Olio novello di Blera, con un programma dove s'intrecciano enogastronomia e tradizioni, per riscoprire luoghi e produzioni.
www.prolocodiblera.it<http://www.prolocodiblera.it> - tel. 3282881851
Vignanello
15ª Festa dell'Olio e del Vino Novello - 7-16 novembre 2014
Questa Festa racconta le straordinarie qualità dei prodotti locali, in particolare olio e vino, consentendo ai visitatori di degustare le eccellenze enogastronomiche. Tra i numerosi appuntamenti previsti, a partire dalla visita al castello Ruspoli, il percorso nelle botteghe degli antichi mestieri nel borgo medievale e gli itinerari del gusto nei vigneti, uliveti, cantine e frantoi.
www.prolocovignanello.org<http://www.prolocovignanello.org> - tel. 329.7771809
Vetralla
Orgolio, Festival Oleogastronomico - 15-16 novembre 2014
L'olio, il pane, i sapori, l'artigianato e le tradizioni sono i protagonisti di questo Festival oleogastronomico che si svolge nel centro storico di Vetralla. Nei frantoi, aperti per l'occasione, dimostrazione della molitura e produzione dell'olio. Inoltre degustazioni guidate, show cooking, laboratori per bambini e cene nei ristoranti vetrallesi
www.prolocovetralla.it<http://www.prolocovetralla.it> - tel. 4369268
Gallese
8ª Giornate dell'Olio e del Vino - 22-23 novembre 2014
Adagiato tra le pendici dei monti Cimini e la valle del Tevere, Gallese propone nel suo caratteristico centro storico un itinerario del gusto, facendo tappa in locali dove gustare i prodotti tipici locali.
Protagonista assoluto della manifestazione è l'olio ma non mancano stand, banchi di assaggio e incontri dedicati al vino e ai prodotti del Biodistretto delle Forre e della Via Amerina.
www.comune.gallese.it<http://www.comune.gallese.it> - tel. 329.1973195
Canino
54ª Sagra dell'Olivo - 3-8 dicembre 2014
Nel cuore della Maremma Canino celebra il suo olio che, oltre a distinguersi per la qualità certificata Dop, è strettamente legato con il territorio e con la sua storia. Il calendario propone
stand enogastronomici e incontri sul tema, corsi di degustazione e cucina, visite ai frantoi, artigianato artistico. Immancabile l'appuntamento con la Bruschetta più lunga del mondo.
www.comune.canino.vt.it<http://www.comune.canino.vt.it> - tel. 335.1800576