mercoledì 12 novembre 2014

FESTE DELL'OLIO DELLA TUSCIA

Con il mese di novembre entrano nel vivo le Feste dell'Olio della Tuscia, manifestazione che fino all'8 dicembre propone un calendario con più di 100 appuntamenti tra i Comuni di Blera, Canino, Gallese, Vetralla e Vignanello.
L'iniziativa - promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Arsial, Ass. Città del Vino ed Enoteca provinciale della Tuscia - propone ai turisti e visitatori un ampio ventaglio di scelta degustazioni di vini condotte da esperti sommelier e giornalisti specializzati, scoprire i prodotti tipici locali negli stand enogastronomici, visitare le numerose cantine e frantoi, prendere parte a esibizioni folcloristiche. In programma anche cene in piazza e nelle cantine, eventi culturali e attività per bambini.
L'olio fin dal tempo degli Etruschi rappresenta nella Tuscia un prezioso alimento, che nel tempo ha raggiunto ottimi livelli grazie al lavoro sapiente e alla passione di donne e uomini che hanno puntato sulla qualità nei sistemi di coltivazione, raccolta e frangitura. Tutto ciò ha portato al riconoscimento europeo per l'olio extravergine di oliva Dop Canino e Dop Tuscia (Info: www.tusciaviterbese.it<http://www.tusciaviterbese.it>) Non è un caso, quindi, che nella provincia di Viterbo la cultura enogastronomica ancora oggi offre al visitatore e al turista gustosi percorsi alla scoperta di prodotti tipici di qualità tra cantine, frantoi, caseifici, aziende agrituristiche.
Blera
Festa dell'Olio novello di Blera - 7-9 novembre 2014
Un intero fine settimana all'insegna dell'olio da gustare direttamente in frantoio o nei ristoranti e nelle cantine del centro storico in occasione di "Per San Martino ogni mosto diventa vino...2014". È quanto propone la Festa dell'Olio novello di Blera, con un programma dove s'intrecciano enogastronomia e tradizioni, per riscoprire luoghi e produzioni.
www.prolocodiblera.it<http://www.prolocodiblera.it> - tel. 3282881851
Vignanello
15ª Festa dell'Olio e del Vino Novello - 7-16 novembre 2014
Questa Festa racconta le straordinarie qualità dei prodotti locali, in particolare olio e vino, consentendo ai visitatori di degustare le eccellenze enogastronomiche. Tra i numerosi appuntamenti previsti, a partire dalla visita al castello Ruspoli, il percorso nelle botteghe degli antichi mestieri nel borgo medievale e gli itinerari del gusto nei vigneti, uliveti, cantine e frantoi.
www.prolocovignanello.org<http://www.prolocovignanello.org> - tel. 329.7771809
Vetralla
Orgolio, Festival Oleogastronomico - 15-16 novembre 2014
L'olio, il pane, i sapori, l'artigianato e le tradizioni sono i protagonisti di questo Festival oleogastronomico che si svolge nel centro storico di Vetralla. Nei frantoi, aperti per l'occasione, dimostrazione della molitura e produzione dell'olio. Inoltre degustazioni guidate, show cooking, laboratori per bambini e cene nei ristoranti vetrallesi
www.prolocovetralla.it<http://www.prolocovetralla.it> - tel. 4369268
Gallese
8ª Giornate dell'Olio e del Vino - 22-23 novembre 2014
Adagiato tra le pendici dei monti Cimini e la valle del Tevere, Gallese propone nel suo caratteristico centro storico un itinerario del gusto, facendo tappa in locali dove gustare i prodotti tipici locali.
Protagonista assoluto della manifestazione è l'olio ma non mancano stand, banchi di assaggio e incontri dedicati al vino e ai prodotti del Biodistretto delle Forre e della Via Amerina.
www.comune.gallese.it<http://www.comune.gallese.it> - tel. 329.1973195
Canino
54ª Sagra dell'Olivo - 3-8 dicembre 2014
Nel cuore della Maremma Canino celebra il suo olio che, oltre a distinguersi per la qualità certificata Dop, è strettamente legato con il territorio e con la sua storia. Il calendario propone
stand enogastronomici e incontri sul tema, corsi di degustazione e cucina, visite ai frantoi, artigianato artistico. Immancabile l'appuntamento con la Bruschetta più lunga del mondo.
www.comune.canino.vt.it<http://www.comune.canino.vt.it> - tel. 335.1800576

mercoledì 8 ottobre 2014

Taichisti in Maremma.

Ciao a tutti, le previsioni meteo per Saturnia di domenica prossima sembrano ottime. (http://www.ilmeteo.it/meteo/saturnia)
Dopo un bel bagno termale potremmo andare a cercare castagne, fare la pratica o altro ancora ma, sicuramente, andare a mangiare qualche prelibatezza locale....Eleonora sull'argomento batti un colpo!
Fatemi sapere. Domenico.

martedì 23 settembre 2014

Maremma in autunno.

Ciao, con la Francesca si pensava di trascorrere una giornata in Maremma, tra colline, acqua termale e, perché no, castagneti.

Noi pensavamo di andarci Domenica 28 settembre o Domenica 12 ottobre.

Che ne dite?

martedì 16 settembre 2014

martedì 9 settembre 2014

Energie D'Oriente, 12 - 13 - 14 Settembre 2014 l'Oriente arriva a Roma

Energie d'Oriente<http://www.energiedoriente.it/>(*)

Il 12-13-14 Settembre 2014 l'Oriente arriva a Roma

QUANDO:
Venerdì 12 10.00 - 22.00
Sabato 13 10.00 - 22.00
Domenica 14 10.00 - 22.00

DOVE:
Parchi della Colombo<https://www.google.it/maps/place/41%C2%B045'06.6%22N+12%C2%B022'11.2%22E/@41.7518327,12.3697778,15z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x0:0x0> - Spazio Eventi
ingressi V. C. Colombo 1897 - V. Maurice Ravel, 408 - V. P. Romani 224


(*) se il sito http://www.energiedoriente.it/ non si apre con Internet Explorer provate con Google Chrome.

lunedì 4 agosto 2014

Saturnia e dintorni.

Carissimi, finalmente questo weekend io è la Francesca lo trascorreremo in Maremma.
Chiunque sia interessato a una/due giornate in completo relax bucolico sarà il benvenuto....animali compresi.
Domenico.

venerdì 1 agosto 2014

venerdì 20 giugno 2014

mercoledì 18 giugno 2014

venerdì 13 giugno 2014

HAI RAGIONE!

Secondo me Domenico sta cercando di dirci qualcosa: del tipo "io sono in vacanza e voi no"!!!

INTERVALLO - FERRARA - DUOMO

Domenico.

Da Villa Giada a Villa Ada. Qigong nei parchi pubblici della Città Eterna

Se può interessare:

Da venerdì 13 a martedì 17 giugno 2014 il Maestro Liu Jianshe condurrà a Roma un workshop di pratica Qigong aperto a tutti, portando nella Capitale un insegnamento finora difficilmente accessibile al pubblico italiano. Il Seminario si svolgerà nei parchi pubblici, come avviene da sempre nelle città cinesi, per il miglioramento della salute e del benessere psico-fisico della popolazione. L' iniziativa si propone anche come evento di valorizzazione degli spazi verdi della nostra città dove ritrovare l'armonia tra uomo e natura.
L' evento è organizzato dall' Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada che dal 1990 è un punto di riferimento nella conoscenza, ricerca e divulgazione della Medicina Tradizionale Cinese a Roma, attraverso autorevoli fonti originali ed il contatto diretto con i maestri cinesi.

Programma: http://www.chinalink.it/2/img/2014/maestro_liu-doc.pdf

Altre attività di Villa Giada: http://www.chinalink.it/2/img/2014/Viaggio_in_Cina_2014_web_def.pdf?modname=login&op=readwebpages&idPages=87

Per informazioni: Ufficio Stampa: Maria Cristina Di Milia cell. 333 6517826 - Villa Giada: tel. 06 4815580

Visualizza articolo su RomaMultiEtnica...

giovedì 5 giugno 2014

Cena post saggio

 
 
... scoprite quali effetti benefici ha il Tai Chi su questo gruppo di persone ...

giovedì 22 maggio 2014

giovedì 23 gennaio 2014

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico).

Piazza del Popolo      

Sito di Roma Multietnica...

mercoledì 22 gennaio 2014

09/03/2014: i Fori Imperiali

Al solito, avvertite Mario o me.

Ciao

    ---

    Fori Imperiali, la via più ricca del mondo domenica 9 marzo 2014, ore 10.30, fermata metro B Colosseo


    Approfittando del divieto di transito ai mezzi privati di Via dei Fori Imperiali, in vigore da agosto scorso abbiamo inserito nel programma di visite guidate questa incredibile passeggiata con una concentratissima collezione di bellezze architettoniche, che costituiscono "il più grande parco archeologico del mondo".

    La passeggiata si snoderà nel cuore monumentale della Roma Imperiale, dove l'isola pedonale (ancora più estesa la domenica), ci consentirà di gustare e di approfondire la storia di monumenti che spesso guardiamo distrattamente senza realmente osservarli. Partiremo dall'Anfiteatro Flavio ed esamineremo la topografia della Valle del Colosseo e della collina della Velia, cercando di comprendere le modificazioni urbanistiche più recenti, ma anche quelle antiche e medioevali. Costeggiando la Basilica di Massenzio individueremo la topografia del Foro della Pace, voluto dall'imperatore Vespasiano, ancora in gran parte sconosciuto e vedremo la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, che occupa un'aula di questo complesso monumentale. Da via dei Fori Imperiali godremo poi della visione d'insieme del Foro Romano e del Foro di Cesare, prima delle piazze monumentali, voluta dal Dittatore per ampliare lo spazio pubblico centrale. Vedremo poi la Colonna Traiana ed il grandioso Foro creato dall'architetto Apollodoro di Damasco, mediante il taglio di una sella montuosa, alta quanto la stessa colonna.
    La passeggiata poi ci vedrà percorrere il tracciato della via "Alessandrina", di recente riaperta, per osservare la grandiosità del Foro voluto dall'Imperatore Augusto con i resti del Tempio di Marte Ultore e del Foro Transitorio, realizzato da Domiziano, ma inaugurato dall'imperatore Nerva, con i resti del Tempio di Minerva e le celebri "Colonnacce".

    Costo 5 Euro solo adulti

    Riferimento http://www.riservalitoraleromano.it/visiteguidate.asp

    ---

sabato 4 gennaio 2014

Visita ai Fori Imperiali rimandata

Causa previsto maltempo la visita ai Fori Imperiali è stata rimandata a marzo, giorno da definire.
A presto.