martedì 31 dicembre 2013

Buon anno

Tanti auguri per un meraviglioso 2014 da Ale e Paolo.

Taverna Lucifero per sabato 11 gennaio 2014

Ciao a tutti,
il classico appuntamento alla Taverna Lucifero è stato spostato da fine anno ai primi giorni del nuovo, esattamente a sabato 11 gennaio.
Se volete venire fateci sapere entro il 6 gennaio per darci il tempo di prenotare.
Grazie a tutti. 
Si, lo so, è banale ... ma in fondo non è quello che desideriamo tutti? Perciò, tanti banalissimi ma sinceri e affettuosi auguri di Buon Anno!!!

domenica 29 dicembre 2013

Domenica 5 dopo la visita ai Fori Imperiali

Ciao a tutti,
dopo la visita ai Fori Imperiali si pensava di fermarci in centro a mangiare. Che ne pensate?
Ale e io proponiamo il solito "Bir&Fud" su via Benedetta a Trastevere. Può andare bene? Altrimenti proponete pure qualche altro posto.
A presto.

domenica 22 dicembre 2013

Natale 2013

 
Tanti auguri di buon Natale e di buon anno a tutti voi e ai vostri cari, da Ale, Paolo e dal gatto Leo ... distrutto per aver girato come un g(m)atto per fare i regali ...
... come dice una nostra amica: "mangiate e bevete, che per fortuna natale viene solo una volta l'anno".
 

05/01/2014 - Via dei Fori Imperiali con il CEA

Il CEA di CASTEL FUSANO organizza per domenica 05/01/2014 la visita ai Fori Imperiali. Appuntamento alle ore 10.00 Fermata metro B Colosseo

Questo è il testo che si trova sul sito del CEA:
Approfittando del divieto di transito ai mezzi privati di Via dei Fori Imperiali, in vigore da agosto scorso abbiamo inserito nel programma di visite guidate questa incredibile passeggiata con una concentratissima collezione di bellezze architettoniche, che costituiscono "il più grande parco archeologico del mondo".
La passeggiata si snoderà nel cuore monumentale della Roma Imperiale, dove l'isola pedonale (ancora più estesa la domenica), ci consentirà di gustare e di approfondire la storia di monumenti che spesso guardiamo distrattamente senza realmente osservarli. Partiremo dall'Anfiteatro Flavio ed esamineremo la topografia della Valle del Colosseo e della collina della Velia,cercando di comprendere le modificazioni urbanistiche più recenti, ma anche quelle antiche e medioevali. Costeggiando la Basilica di Massenzio individueremo la topografia del Foro della Pace, voluto dall'imperatore Vespasiano, ancora in gran parte sconosciuto e vedremo la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, che occupa un'aula di questo complesso monumentale. Da via dei Fori Imperiali godremo poi della visione d'insieme del Foro Romano e del Foro di Cesare, prima delle piazze monumentali, voluta dal Dittatore per ampliare lo spazio pubblico centrale. Vedremo poi la Colonna Traiana ed il grandioso Foro creato dall'architetto Apollodoro di Damasco, mediante il taglio di una sella montuosa, alta quanto la stessa colonna.
La passeggiata poi ci vedrà percorrere il tracciato della via "Alessandrina", di recente riaperta, per osservare la grandiosità del Foro voluto dall'Imperatore Augusto con i resti del Tempio di Marte Ultore e del Foro Transitorio, realizzato da Domiziano, ma inaugurato dall'imperatore Nerva, con i resti del Tempio di Minerva e le celebri "Colonnacce".
Costo 5 Euro solo adulti
Questo è il link al sito del CEA: http://www.riservalitoraleromano.it/descrizione.asp?num=165
Se vi va di venire fate sapere a noi oppure a Mario. Grazie.

mercoledì 18 dicembre 2013

ScottishOstia

ScottishOstia

        Dal Sabato alle ore 15.00 al 22 dicembre alle ore 21.00

Ex(de)pò - Corso Duca di Genova 22 - Ostia Lido
               
o      

        Sabato 21 dicembre (dalle 15:00 alle 24:00) e domenica 22 dicembre (dalle 14:00 alle 21:00) usi, costumi e prodotti scozzesi. Degustazioni gastronomiche, cornamuse e tamburi scozzesi, idee regalo e birre artigianali per scaldarci a salutare il Natale in arrivo. In collaborazione con il "Le Bon Bock Cafè" e il "Birrifugio" che porteranno litri di Real Ales, Belhaven e Brewdog alla spina.


Ingresso € 10,00 comprensivo di 2 gettoni (ogni gettone vale una pinta di birra o un piatto degustazione)
.     

Pagina di riferimento

giovedì 5 dicembre 2013

Mercoledì 11: post tai chi

Ciao a tutti,

domenica scorsa abbiamo sentito telefonicamente Debora. Ci chiedeva se abbiamo voglia di uscire tutti assieme, dopo la lezione di TAI, per mangiare qualcosa. Vi va?

Per quanto riguarda il posto dove andare, possiamo tranquillamente scegliere mercoledì senza nessuna prenotazione preventiva.

Ciao e buon fine settimana.

Domenica 8: olio

Ciao a tutti,

domenica prossima si va a degustare/comprare l’olio a Blera presso la Società Agricola Colli Etruschi, Via degli Ulivi, 2 a Blera (clicca sull’indirizzo per la mappa). L’olio di questa azienda è ottimo: lo abbiamo assaggiato sabato scorso e ne siamo rimasti entusiasti. Con l’occasione si potrebbe mangiare al ristorante la Torretta, sempre a Blera (clicca sul nome per il sito). Avrei però necessità di sapere chi ci sarà così prenoto il ristorante, se possibile entro sabato mattina.

Si pensava di partire non troppo presto, verso le 9:30 10, perché domenica dovrebbe fare freddo e sulla Cassia potremmo trovare tratti ghiacciati. Cosa ne pensate?

A Blera ci sono diverse necropoli che potrebbero essere visitate: se l’idea vi aggrada ci si può fare un pensierino.

Attendo vostre.

Ciao e buon fine settimana.

lunedì 25 novembre 2013

Idea per domenica 1: Piacere Etrusco alla "Città dell’altra Economia"

Piacere Etrusco alla "Città dell’altra Economia" - Campo Boario dell’ex-Mattatoio  - Largo Dino Frisullo (Testaccio) 
domenica 1º DICEMBRE dalle ore 10 alle 19
 
Mostra mercato dei prodotti tipici e artigianali della Tuscia e banchi d’assaggio.
---
Si potrebbe pensare di andare durante la mattinata e successivamente fermarci in uno dei locali di Testaccio oppure raggiungere il centro.
A presto.
---
Per maggiori informazioni:

giovedì 14 novembre 2013

Feste dell’Olio della Tuscia

Al via le Feste dell’Olio della Tuscia.

A festeggiare sono i Comuni di Blera (8 novembre - 8 dicembre), Canino (29 novembre - 8 dicembre), Gallese (23-24 novembre), Vetralla (7-15 dicembre) e Vignanello (8-17 novembre).
Tra stand enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, incontri e visite ai frantoi per gustare l’olio novello e fare provviste per l’intero anno direttamente dal produttore, si avvia un itinerario ricco e affascinante, tutto da gustare.
 

lunedì 28 ottobre 2013

Nel bosco di domenica....da Domenico!!!!

Che bella giornata, ti riconcilia con il mondo!!!
Grazie ai nostri tre ospiti, Francesca, Giammarco e Domenico......ed al papà di Domenico per il suo grande cuore.




Questo il link dell'album Nel bosco di domenica, da Domenico

Post prandium

I pici toscani generano dipendenza!!!
Questo è l'esempio tipico dello stato di salute di chi li ha provati: euforia, risata incontrollata ... 
 ... e tanto, ma tanto tanto tanto abbiocco ...

27/10: che bella giornata...

Grazie ancora a Francesca e Domenico per la bellissima giornata di ieri.

A presto.

domenica 20 ottobre 2013

Alla ricerca di castagne.

Carissimi, il prossimo weekend andrò nella casa di campagna. Ovviamente la Francesca ed io saremmo lieti di ospitarvi. Domenico.

sabato 19 ottobre 2013

Salone Internazionale della Birra Artigianale

Nel pomeriggio andiamo al Salone della Birra Artigianale all'EUR. Ingresso 6€, ogni degustazione 1€. Se vi interessa potete contattare noi o Mario.
L'appuntamento è alle 17:30 a piazza Sturzo, di fronte il McDonald's.

lunedì 14 ottobre 2013

I: Fwd: I: Prima Gara Podistica "Rin CORRIAMO LA PACE con Emergency" - 20 ottobre 2013 - Ostia


Ciao a tutti,

che ne dite come valida alternativa a Stradella?

Bacioni! Giovanna :)

Il gruppo di volontari(Emergency Ostia) ha organizzato per il 20 Ottobre 2013 ad Ostia la prima gara podistica "Rin CORRIAMO LA PACE con Emergency"  (10km) per raccogliere fondi a sostegno del centro di maternità di Emergency ad Anabah, Afghanistan<http://www.emergency.it/afghanistan/anabah-centro-di-maternita.html>.



Il centro di maternità di Anabah è in attività dal 2003, è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24 e come in tutte le strutture di Emergency, le prestazioni offerte sono completamente gratuite. Il bacino di utenza, inizialmente limitato alla Valle del Panshir, si è nel tempo allargato facendo diventare il centro il punto di riferimento per un'area abitata da oltre 1 milione di persone.

Anche qui, come in tutti i suoi progetti, Emergency è impegnata nella formazione teorica e pratica del personale locale, composto esclusivamente da donne.



Per il 20 ottobre i volontari si occuperanno:

>  del ristoro per gli atleti;

>  di un'area informativa sull'associazione con una mostra delle attività di Emergency;

>  di un'area per i bambini;

>  di allestire uno stand con un centro massaggi.



Vi chiederei gentilmente di pubblicizzare la gara presso i vostri contatti, abbiamo organizzato anche una non competitiva di 3 km aperta a tutti.



Tutte le informazioni per le iscrizioni e il programma dettagliato della gara sono disponibili sul sito www.garaperemergency.altervista.org<http://www.garaperemergency.altervista.org/> .



Grazie di cuore,

giovanna

"La guerra che verrà
non è la prima. Prima
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell'ultima
c'erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente
egualmente."

B. Brecht



sabato 12 ottobre 2013

Giornata del camminare 2013

Ciao a tutti,
domani sarà la giornata del camminare.
A Roma si terranno diverse iniziative tra le quali la passeggiata lungo l'Appia Antica.
Tutte le informazioni sul sito http://www.giornatadelcamminare.org/?page_id=1205.
Gli unici problemi potrebbero arrivare da:
tempo, anche se domani è previsto bello;
orario, visto che bisogna stare a Cinecittà alle 8:30.
Se vi interessa contattate Mario.
Ciao, a presto

Sent from Libero Mobile

mercoledì 2 ottobre 2013

Biblioteche, in arrivo l'orario ridotto forzato

Le Biblioteche comunali ”volano” verso ulteriori contrazioni di orario. Stavolta il rischio è di ridurre ancora di più le aperture: invece di chiudere alle 17.30, la prospettiva è di serrare le porte alle 14. In sostanza, i centri di cultura ”democratica” del Comune di Roma seguiranno un regime da uffici municipali. Niente pomeriggi, niente sere, niente weekend e soprattutto niente progetti. A denunciare lo spettro di un restyling forzato in vigore dal 7 ottobre, è la Cgil Funzione Pubblica che oggi, insieme alle altre rappresentanze sindacali, ha incontrato il direttore (”in prorogatio”) dell’Istituzione delle Biblioteche Alessandro Voglino, che il 27 settembre scorso aveva inviato una lettera all’Assessore capitolino alla Cultura Flavia Barca per annunciare le misure d’emergenza che, in via cautelativa, deve mettere in campo a fronte del deficit del bilancio 2013.


Racconta Fabio Moscovini, responsabile per la Cgil Fp di Roma e Lazio della vicenda delle Biblioteche, che «Voglino, non avendo ricevuto risposta dall’Assessorato, e non avendo ancora alcun referente politico ufficiale poiché mancano presidente e consiglio d’amministrazione, ha annunciato di provvedere al taglio delle indennità previste sull’integrazione degli orari. Significa che gli orari si contraggono e le biblioteche funzionano come un normale ufficio di municipio, vale a dire tutte le mattine 8-14, martedì e giovedì fino alle 17,30. Saltano tutte le aperture serali, i weekend e le iniziative già programmate. Si colpiscono i dipendenti pubblici e si taglia il servizio ai cittadini. Il paradosso è che tutto questo comporta un risparmio di 500mila euro che non risolvono il problema del deficit».


A questo punto i sindacati chiedono soluzioni entro sabato. «Serve un timoniere interlocutore, o magari la nomina di un commissario con cui studiare un sistema di sostegno per le Biblioteche», incalza Moscovini. Intanto la mobilitazione è partita: sono state indette quattro assemblee dal 7 al 10 ottobre articolate per territorio, ed è partita una petizione per raccogliere firme nelle biblioteche. L’auspicio è in una risoluzione: «Sembra che i consiglieri comunali in modo trasversale stiano proponendo una mozione e a sostegno di un’integrazione di risorse per le biblioteche - dichiara Moscovini - Si sta impegnando anche la presidente della Commissione cultura Michela Di Biase». Bisogna solo capire quanto si crede nella cultura.

Riferimenti: link di un articolo de Il Messaggero.it sulla vicenda Biblioteche.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CAMPIDOGLIO/biblioteche_roma_orario_ridotto_sindacati_chiusure/notizie/333569.shtml

sabato 28 settembre 2013

Domenica 29

Ciao, visto che solo Anna Maria ha risposto di non poter venire e nessun altro ha scritto nulla, ci organizziamo per la prossima domenica.
Niente pratica domani.

venerdì 27 settembre 2013

Domenica 29

Ciao, le previsioni dicono che domenica non sarà un bella giornata, purtroppo.

Vogliamo comunque vederci a Stradella alle 10:30? Fateci sapere.

venerdì 13 settembre 2013

Domenica 15 - Tai a Stradella

Ciao a tutti, il tempo previsto pessimo non ci permette di fare la passeggiata, di cui si parlava, a Campo Imperatore.

Vi va di vederci domenica a Stradella, alle 10:30, per la pratica? Fateci sapere.

venerdì 6 settembre 2013

Domenica 8

Ciao a tutti,

vi va di vederci domenica mattina a Stradella, alle 10:30?

Fateci sapere.

Grazie.

sabato 31 agosto 2013

Sempre per domenica 1

Ciao, visto la scarsa adesione ci vediamo martedì con Silvia ed eventualmente domenica prossima per riprovare la 108.

venerdì 30 agosto 2013

venerdì 16 agosto 2013

Domenica 18

Ciao, visto che lunedì ci vedremo con Silvia al mare, anche questa domenica Ale e io salteremo la pratica.
A presto.

venerdì 9 agosto 2013

Domenica 11

Ciao, come accaduto domenica scorsa Ale e io saltiamo la pratica della domenica. Ci vediamo lunedì con Silvia al mare.

sabato 3 agosto 2013

Ok per vederci direttamente lunedì al mare. Buon fine settimana a tutti.

venerdì 2 agosto 2013


Ciao!

Mando vi un caro saluto dato che domani parto per qualche giorno di sudatissime ferie.

Spero di riuscire ad essere con voi per le stelle cadenti... nel frattempo un grande abbraccio e tanta innè refrigerante a tutti!

Giovanna :)

domenica 4 agosto

Ciao a tutti,

visti i prossimi incontri già schedulati con Silvia

-          Tai Chi al mare lunedì prossimo 5 agosto

-          Mercoledì 7 agosto pratica speciale di Qi Gong di Suoni Luminosi

e considerando il caldo che fa durante questi giorni, direi di evitare di vederci domenica a Stradella. Cosa ne pensate?

mercoledì 24 luglio 2013

Una proposta oscena......

...ma se invece di domenica mattina, cheffacaldo, la pratica la facciamo sabato sera in pineta dalle 19:15/30 alle 20:30??

Lo so, è abbastanza una proposta oscena ma domenica mattina......zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!
Aspetto vostre nuove....
saluti sudaticci
Eleonora


venerdì 19 luglio 2013

venerdì 12 luglio 2013

Domenica 14 luglio

Ciao a tutti, vi va di vederci al solito a Stradella alle 10:30?

A presto.

sabato 6 luglio 2013

domenica

Io per domani sono ancora out. Spero proprio di riprendere il ritmo regolare da martedì in pineta. Un abbraccio a tutti.

Anna Maria

domani

Ciao Ragazzi!

Io domani ci sono. Sempre alle 10.30?

Tanta inné e baci!

Giovanna

venerdì 5 luglio 2013

Domenica 7 luglio

Vi va di vederci a Stradella alla solita ora, domenica prossima?
Abbiamo bisogno di rilassarci ...

mercoledì 19 giugno 2013

sabato 15 giugno 2013

Domani a Stradella.

Ciao a tutti, domani non si andrà a Narni.
Per chi ha voglia, ci possiamo vedere a stradella alle 10:30.
A domani.

giovedì 6 giugno 2013

Domenica 9 giugno

Ciao a tutti,

domenica 9 giugno Ale e io non potremo esserci per la pratica. Ci sentiamo durante la prossima settimana.

mercoledì 5 giugno 2013

16 - 06: NARNI SOTTERRANEA

Ci stiamo organizzando per visitare NARNI SOTTERRANEA, domenica 16 giugno.

Come riportato dal sito NARNI SOTTERRANEA (clicca per il sito) dal 15 giugno al 15 settembre gli orari di visita, la domenica e festivi, sono i seguenti: ore 10.00, ore 11.15, ore 12.30, ore 15.00, ore 16.15, ore 17.30. Di seguito i prezzi dei biglietti: interi - 6 euro; gruppi oltre 20 persone e scuole medie sup. - 5 euro; scuole elementari e medie inf. - 3 euro; da 6 a 14 anni - 3 euro; sotto 6 anni - gratuito. L'ingresso di Narni Sotterranea sta al centro della città, nei giardini pubblici di S. Bernardo.

C’è da decidere l’orario in cui ci vogliamo vedere la mattina in funzione dell’orario in cui vogliamo effettuare la visita. Considerate che da Roma a Narni ci si impiega circa 1 ora e mezza. Clicca qui per l’itinerario da Roma a Narni.

Vi chiedo di farmi sapere se verrete entro la metà della prossima settimana perché:

-       se saremo più di 10 persone dovremo prenotare; in caso contrario potremo andare tranquillamente, negli orari sopra indicati, senza alcuna prenotazione;

-       sarebbe interessante tornare a pranzo nella Trattoria da Sara (clicca per il link) a Moricone di Narni, dove alcuni di noi hanno mangiato qualche tempo fa. La trattoria si trova sulla Strada Calvese, 55, a Moricone (clicca per l’itinerario da Narni).

Ciao a tutti e grazie,

Paolo

venerdì 31 maggio 2013

Domenica 2 giugno

Ciao a tutti, il tempo previsto per domenica non è dei migliori anche se probabilmente non pioverà. Se vi va possiamo vederci a Stradella alle 10:30, come al solito.

Per quanto riguarda la corsa, sabato alle 10 come al solito all’entrata della pineta (salvo in caso di brutto tempo) …

Ciao

sabato 25 maggio 2013

Domenica 26 - niente pratica

Ciao a tutti, viste le assenze e il fatto che Ale e io potremmo rimanere poco, si è deciso di rimandare a domenica prossima.
Buon fine settimana a tutti.

venerdì 24 maggio 2013

Domenica 26

Ciao a tutti,

purtroppo Ale e io potremo rimanere solo 1 ora, domenica prossima. Abbiamo un invito a pranzo da parte di una nostra amica e quindi dobbiamo correre in centro. Ci vediamo comunque a Stradella alle 10:30, visto anche il fatto che il tempo non dovrebbe essere dei migliori.

Per quanto riguarda la corsa di domani, al solito ci si vede alle 10 all’ingresso della pineta.

Per tutte le iniziative pensate per domenica (Cantine Aperte, Ninfa ecc.), l’invito ci spezza in due la giornata quindi non potremo partecipare.

A domenica.

venerdì 17 maggio 2013

Domenica 19

Ciao a tutti,
penso che sia inutile vederci domenica mattina visto che il pomeriggio dovremo praticare per il saggio di fine anno.
 
Per quanto riguarda la corsa del sabato, al solito ci si vede alle 10 in pineta.
 
Vi auguro buon fine settimana con un video di un gruppo che mi piace molto. Trovo questa canzone particolarmente bella. Spero piaccia anche a voi ...


venerdì 10 maggio 2013

Domenica 12 maggio


Ciao a tutti,
confidando nel tempo stabile si pensava di vederci domenica in pineta, nel c.d. “cerchio dei fagioli”, sempre alle 10:30.
Per quanto riguarda la degustazione di birra si pensava di andare nel tardo pomeriggio, prima di cena, intorno alle 17 – 18.
Ciao, a domenica.

venerdì 3 maggio 2013

Domenica 5 maggio

Ciao a tutti, considerando che sabato notte dovrebbe piovere converrà vederci a Stradella alla solita ora (10:30).

Vederci sarà utile anche per parlare delle scelte da fare per il prossimo anno di corso (2013/2014).

A domenica.

martedì 30 aprile 2013

Ragazzi, mi dispiace, ma domani non ce la faccio. Ci vediamo domenica. Buon 1 Maggio a tutti! P.S. Perché non riesco a pubblicare una foto?

Il tai chi del primo maggio

Ciao, ci vediamo a Stradella alle 10:30 per la pratica. Buon primo maggio a tutti.

lunedì 29 aprile 2013

Italia Beer Festival a Roma dal 10 al 12 Maggio


IBF Roma – Quinta edizione – 10/12 Maggio

Orari
    Venerdì 10: 17:00-02:00 - Sabato 11: 12:00-02:00 - Domenica 12: 12:00-00:00
Prezzo
    Ingresso singolo: 8€, comprensivo di bicchiere e portabicchiere. Mini abbonamento 2gg: 14€- Mini abbonamento 3gg: 18€: il bicchiere e porta bicchiere verranno consegnati solo il primo giorno al momento dell'acquisto dell'abbonamento
    degustazioni: 1 gettone 10cl, 2 gettoni 25 cl. 1 gettone=1€
Come arrivare
    Auto: Uscire dall'autostrada direzione Roma Sud uscita Cristoforo Colombo (come Palalottomatica).
    Mezzi pubblici: Metropolitana linea B – fermata EUR FERMI e poi Autobus linea 706 (frequenza ogni 10 minuti) da Viale America in direzione Rotellini per 10 fermate oppure Autobus linea 705 (frequenza ogni 12 minuti) da Eur Fermi in direzione Piermarini per sei fermate


Il tai chi del Primo maggio

Ciao a tutti, visto che mercoledì non potremo fare lezione con Silvia, vi va praticare a Stradella o in pineta? Il tempo dovrebbe essere gradevole (soleggiato con una temperatura intorno ai 25 gradi).

Per l’orario facciamo sempre alle 10:30. Per il posto scegliete voi: preferite Stradella o la pineta? Fate sapere.

Ciao

mercoledì 24 aprile 2013

Giornata Mondiale del Taijiquan and Qigong Day

Ciao a tutti!

Condivido con il gruppo questo invito. Giovanna

Buongiorno a voi tutti,
lieti di invitarvi alla giornata mondiale del Taijiquan e Qigong "un mondo..un respiro"
che si terrà sabato 27 aprile alle ore 10 a Villa Pamphili, ingresso di Via Vitelllia 102.
 
"Lasciandosi nutrire dal respiro, dalla quiete e dal Qi, diveniamo consapevoli
che siamo tutti uniti da un unico campo di energia vitale e parte di un unico mondo.
 A partire dalla Nuova Zelanda, e seguendo il fuso orario, un respiro, 
un' onda di energia e di pace si propaga in tutto il mondo".
 
Questo è il link alla locandina
http://www.uisp.it/roma/files/principale/DISC%20ORINETALI/2013/Attivita/Taijiday%202013.pdf

Siete i benvenuti!

Gianna Sabatelli
responsabile Settore Taijiquan/Qigong - Area Discipline Orientali UISP- Roma


lunedì 22 aprile 2013

Un po' di musica per voi

ho aggiunto le musiche con cui facciamo gli esercizi di Tai Chi Qi Gong.
Se volete sono qui:
musica tai

Baci Eleonora

p.s.: Io il 25 andrei all'Oasi WWF....chi si unisce???

L' Oasi di Orbetello è aperta dal 1° settembre al 1 maggio.
Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.

Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.
Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l'Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì ed il sabato, alle ore 17:00..

Ingresso Oasi
SS Aurelia, km 147
Loc. Ceriolo, 58101 Albinia (Gr)

Telefono: 0564/870198
E-mail: oasiorbetello@wwf.it

Il Bosco di Patanella al quale si accede da un altro ingresso, lungo l'Aurelia, uscita Patanella, è visitabile tutti i giorni liberamente, oppure con visita guidata, su prenotazione. 

Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche. 

venerdì 19 aprile 2013

Domenica 21

Ciao a tutti, Ale e io non ci potremo essere domenica prossima. Ci vediamo il 28 aprile.

Per Mario e Peppe: sabato ci si vede al solito alle 10:30 all’entrata della pineta.

Buon fine settimana.

giovedì 18 aprile 2013

Taiji ed educazione

Dal 19/04/2013 al 21/04/2013

L’Università degli studi di Roma Foro Italico in collaborazione con Nei Dan School of Martial Arts e W.A.C.I.M.A. organizza una serie di iniziative dedicate al Taiji, a partire da venerdì 19 aprile.

Il programma:

19 aprile - Taiji e educazione Unantica arte del corpo e della mente

    9,15 - 11,30 Tavola rotonda su “Taiji e Educazione” (aula Ma1)

    12,00-13,30 STAGE dimostrativi aperti a tutti presso lo Stadio dei Marmi

    a) Taiji Quan Stile Chen

    b) Taiji Quan Stile Yang

    c) Xin Yi Quan Stile delle Sei Armonie e dei Dieci Animali

    d) Qi Gong e Nei Gong (metodo Nei Dan)

    A cura della Nei Dan del M° Flavio Daniele, con la presenza anche dei Maestri Guo Ming (George) Xu, considerato uno dei “tesori viventi della Cina”, e Wang Lian Fu, depositario dell’antica forma Yang Ban Ho, e di altri istruttori Nei Dan.

    15,00 - 16,45 SEMINARI (aule MA 1, MA5-6, MA2)

    Info: Dott. Mauro Carboni 06 36733364 – mauro.carboni@uniroma4.it

20 aprile a Roma

    STAGE DI TAIJI

    tenuto dai Maestri Guo Ming Xu, Wang Lian Fu e Flavio Daniele

    9,45-13,00 / 15,00-17,30

    palestra della parrocchia di p. Madonna della Salette 1 (Monteverde)

    Info: Debora 333 3119221 - Alessandra 340 8426408 - www.taichineidan.com

21 aprile a Canale Monterano (VT)

    9,45-12,30 / 14,30-17,00

    Palestra Comunale

    Info: Giuseppe 333 5350115 – info@wsp.it

Fonte -  Roma Multietnica: http://www.romamultietnica.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=9998&Itemid=10

Grazie a Chiara per la segnalazione.