giovedì 23 gennaio 2014

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico).

Piazza del Popolo      

Sito di Roma Multietnica...

mercoledì 22 gennaio 2014

09/03/2014: i Fori Imperiali

Al solito, avvertite Mario o me.

Ciao

    ---

    Fori Imperiali, la via più ricca del mondo domenica 9 marzo 2014, ore 10.30, fermata metro B Colosseo


    Approfittando del divieto di transito ai mezzi privati di Via dei Fori Imperiali, in vigore da agosto scorso abbiamo inserito nel programma di visite guidate questa incredibile passeggiata con una concentratissima collezione di bellezze architettoniche, che costituiscono "il più grande parco archeologico del mondo".

    La passeggiata si snoderà nel cuore monumentale della Roma Imperiale, dove l'isola pedonale (ancora più estesa la domenica), ci consentirà di gustare e di approfondire la storia di monumenti che spesso guardiamo distrattamente senza realmente osservarli. Partiremo dall'Anfiteatro Flavio ed esamineremo la topografia della Valle del Colosseo e della collina della Velia, cercando di comprendere le modificazioni urbanistiche più recenti, ma anche quelle antiche e medioevali. Costeggiando la Basilica di Massenzio individueremo la topografia del Foro della Pace, voluto dall'imperatore Vespasiano, ancora in gran parte sconosciuto e vedremo la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, che occupa un'aula di questo complesso monumentale. Da via dei Fori Imperiali godremo poi della visione d'insieme del Foro Romano e del Foro di Cesare, prima delle piazze monumentali, voluta dal Dittatore per ampliare lo spazio pubblico centrale. Vedremo poi la Colonna Traiana ed il grandioso Foro creato dall'architetto Apollodoro di Damasco, mediante il taglio di una sella montuosa, alta quanto la stessa colonna.
    La passeggiata poi ci vedrà percorrere il tracciato della via "Alessandrina", di recente riaperta, per osservare la grandiosità del Foro voluto dall'Imperatore Augusto con i resti del Tempio di Marte Ultore e del Foro Transitorio, realizzato da Domiziano, ma inaugurato dall'imperatore Nerva, con i resti del Tempio di Minerva e le celebri "Colonnacce".

    Costo 5 Euro solo adulti

    Riferimento http://www.riservalitoraleromano.it/visiteguidate.asp

    ---